Ieri, oggi e domani, al MARIPERMAN… si parla di SCIENZA!

La Spezia, 9 giugno 2014

aSono stati inaugurati oggi, presso la Sezione Velica della Marina Militare, laboratori scientifici destinati ai giovani. I laboratori, organizzati dal CSSN, con la collaborazione del DLTM, dei Centri di Ricerca e del Progetto “Percorsi nel BLU” hanno lo scopo di stimolare l’interesse verso le materie scientifiche. Saranno aperti sino a Mercoledì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 14 alle 17.

I laboratori saranno allestiti presso la Sezione Velica della Marina Militare, con ingresso alla radice del nuovo ponte che conduce al Porto Mirabello e saranno fruibili da lunedì 9 a mercoledì 11 giugno.

Sarà possibile visitare i seguenti laboratori:

1 enea        Microscopicamente mare! (età 8-13)

A cura del Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa – Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA-UTMAR)


Le attività proposte nel laboratorio di biologia marina hanno lo scopo di avvicinare i ragazzi alla conoscenza della
biodiversità marina del Mediterraneo, insegnando loro a riconoscere i principali gruppi di organismi marini sia ad occhio nudo che tramite l’osservazione al microscopio.

23bAlla ricerca dei reperti … perduti! (età 6-13)

A cura dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR– CNR) e Progetto “Percorsi nel BLU” (I.S.A. 2 “2 Giugno”)

L’ambiente spiaggia può essere considerato un “ecosistema aperto” per la molteplicità di interazioni possibili: è l’habitat naturale per molti organismi, per alcuni solo un “punto di partenza” e per altri ancora, un “punto di arrivo”. A tal proposito, l’approccio scientifico proposto in questo laboratorio, si sofferma sul peculiare contributo informativo che solo determinati organismi marini spiaggiati e reperti antropogenici (rifiuti) sanno fornire

4SeaBUS – Navighiamo senza inquinare (età 14-18)

A cura di: Promostudi – Università di Genova.


Il laboratorio tratterà temi inerenti lo sviluppo di imbarcazioni con propulsione ibrida per il trasporto pubblico di passeggeri nel Golfo della Spezia. I partecipanti verranno coinvolti nell’analisi di differenti componenti della propulsione di imbarcazioni ad emissioni nulle.

4

SeaBUS – L’autobus del golfo! (età 6-10)

A cura di Promostudi – Università di Genova.

I partecipanti, mediante una mappa del Golfo della Spezia e modellini di imbarcazioni, potranno tracciare le loro rotte di navigazione.

5I Vulcani Sottomarini/Geofisica marina (età 14-18) 

A cura dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV

Il laboratorio di geofisica marina ha lo scopo di avvicinare i ragazzi alle tecniche di studio dei fondali marini e di guidarli alla scoperta dei vulcani sottomarini del Mediterraneo. Il laboratorio fornirà informazioni sulle diverse tipologie di rocce e sulle loro proprietà magnetiche. Inoltre, verranno descritti i principali strumenti utilizzati in geofisica marina

6 7L’ascolto dei racconti del Mare (età 14-18) 

A cura del Centro di Supporto e Sperimentazione Navale – CSSN e del NATO Centre for Maritime Research and Experimentation – NATO-CMRE


In questo laboratorio verrà presentata la
boa S.A.R.A (Sistema Autonomo per i Rilievi Acustici), abitualmente utilizzata per rilevare suoni emessi sotto la superficie del mare da mezzi subacquei, navi, mammiferi marini, etc..

I partecipanti all’esperienza potranno interagire con microfoni o oggetti semoventi immersi o sulla superficie della piscina per verificare le variazioni del suono e la loro rappresentazione sul video in tempo reale e costruire un piccolo idrofono.

Laboratori in navigazione: l’esperienza sullca Goletta Pandora alla Spezia”

Lunedì 9 e Martedì 10 Giugno dalle ore 15:00 alle ore 16:00, si terrà una mini conferenza a bordo della Goletta Pandora (ormeggiata su Molo Italia) sul Progetto pilota “Pandora – Laboratorio in navigazione” finanziato dall’Associazione “Il Golfo e La Cultura del Mare” e che vede una rete di collaborazione fra diversi enti di ricerca e organizzazioni quali: Lega Navale Italiana, ARPAL, CNR-ISMAR e DLTM.

Questo Progetto, ancora nella sua fase pilota, mirato all’utilizzo della barca come mezzo didattico interdisciplinare, laboratorio esperienziale e scientifico-tecnologico itinerante è stato ideato dall’I.I.S. “Capellini Sauro” della Spezia e dall’Associazione “Vela Tradizionale”.

Per informazioni sugli orari e iscrizioni si prega di

Potrebbero interessarti anche...