Il Tricolore TRIDENTE 16 vola in Adriatico
Il Tricolore TRIDENTE 16 vola in Adriatico
La Spezia, 24 ottobre 2022
Si è appena concluso un agguerrito fine settimana che ha visto sfidarsi i migliori equipaggi della classe TRIDENTE 16 per la conquista del titolo di Campione Italiano, quindici equipaggi delle flotte dell’Adriatico e dieci delle flotte del Tirreno, per un totale di 76 atleti più accompagnatori. Un evento all’insegna dello sport della vela agonistica tanto grande da regalare emozioni uniche non solo ai regatanti.
Voluto fortemente dal Com.te Raffaele Cerretini, attuale Presidente della Sezione Velica M.M. della Spezia, il Campionato che ha preso il nome di ‘TRIDENTE nel Golfo dei Poeti’. Il supporto logistico è stato assicurato dalla Marina Militare che ha messo a disposizione la location ed i mezzi assistenza in mare, mentre, su delega della Federazione Italiana Vela, la regata è stata bandita da Amarest SSD rl meglio conosciuta come ‘Scuola di Mare S.Teresa’ presieduta dal Dott.Ugo Vanelo.
In palio, oltre al titolo di Campione Italiano, il premio per il miglior timoniere classificato U19, per per il miglior timoniere classificato over 50, per il miglior equipaggio interamente femminile e premi speciali per il primo equipaggio classificato Accademia Navale Livorno e il primo Sezione Velica La Spezia. What else…
Le regate si sono svolte nel campo interno alla diga foranea ed il Comitato di Regata, presieduto da Attilio Cozzani coadiuvato da Manuela Micheli, grazie alle favorevoli condizioni meteo è riuscito a portare a termine tutte le sei prove in programma.
Dopo gli importanti eventi nel Golfo che hanno avuto il culmine con la Golfo dei Poeti Cup, il Campionato Italiano Tridente ha confermato come il Golfo dei Poeti sia pronto ad accogliere sfide sportive sempre più ambiziose.
Le dichiarazioni degli organizzatori:
Com.te Raffaele Cerretini Presidente della Sezione Velica M.M. della Spezia:
“Un ringraziamento a chi ha supportato questa iniziativa, in primis all’Amm.Claudio Morellato Presidente della sezione spezzina della L.N.I. che ha contribuito a consolidare il rapporto con i circoli del Golfo ed in particolare con la Scuola di Mare S.Teresa che ha fornito il proprio professionale supporto per quello che riguarda la parte organizzativa.
Un forte ringraziamento lo devo al contributo professionale dato sia in mare che a terra dal personale in forza alla Sezione Velica M.M. che presiedo e ringrazio, citando per tutti il Nostromo Michele Renna ed il Direttore Sportivo Alessandro Carpitella.
Last but not least, un caloroso ringraziamento al Presidente della classe Gianluca Bracci ed al Segretario Marco Lorenzetti che, se ancora ce ne fosse bisogno, hanno dimostrato quanto sia il loro attaccamento alla classe ed a “Chico” Maltinti per il professionale supporto in mare.”
Davide Negro, Direttore della Scuola di Mare S.Teresa ha commentato:
“La nostra scuola ha fortemente voluto questa sinergia, credendo da sempre nella condivisione di esperienza, comunicazione e risorse per far crescere questo sport e coloro che gravitano nel nostro splendido Golfo.Da diversi anni vantiamo numerose iscrizioni di giovani e meno giovani facendo vivere loro il mare a 360 gradi e, al tempo stesso, insegnando loro a conoscere il mare e il rispetto per esso attraverso diverse discipline, quali, oltre alla vela, il kajak, il SUP, il windsurf o il diving realizzando corsi residenziali e non residenziali e fornendo tutti i servizi necessari sia a terra che in mare.
Un ringraziamento lo devo alla nostra super segretaria Angelina Carbone che si è occupata, insieme al resto dell’organizzazione, della non semplice, parte documentale”.
Sul piano agonistico da rilevare la correttezza, la simpatia e l’amicizia della flotta che si respirava sia in mare che a terra, amicizia consolidata la sera del sabato con la cena offerta dall’organizzazione al Circolo Ufficiali M.M. dove sono stati graditi ospiti anche gli allenatori e gli accompagnatori degli atleti, parenti compresi.
Dal punto di vista dell’accoglienza La Spezia ha saputo regalare emozioni anche ai genitori che hanno accompagnato i giovani velisti che, dopo aver visitato chi Lerici chi Porto Venere hanno felicemente pernottato all’Allegro Italia.
Ma veniamo ai risultati:
In mare due giornate con vento che ruotava dai 130° ai 150° e dai 4/5 nodi agli 11/12 max della prima giornata. Nessun richiamo generale un solo OCS. Un disalberamento senza ulteriori danni.
1° classificato assoluto
CAMPIONE ITALIANO 2022
e vincitore del Fiocco Tridente messo in palio dalla Veleria Challenger
CERUTI PIETRO – FEGGI FABIO – VOLPI FEDERICO
Circolo Nautico Volano Ass Sport
2° classificato assoluto
VICE CAMPIONE ITALIANO 2022
PARENTE NICOLA – PIANCASTELLI ANDREA – ROTONDO MATTEO
Congrega Velisti Cesenatico AssSportDil
3° classificato assoluto
CASAMENTI LORENZO – ANGELINI CLAUDIO – MASCARIN FILIPPO
Circolo Velico Torre Pedrera Assoc.Sportiva
1° classificato femminile
MALTESE EMMA – MORI UBALDINI CHIARA – URTI ELENA SOFIA – HEUSCH VITTORIA
Circolo Velico Antignano Ass Sport Dil
1° classificato Accademia Navale Livorno
e vincitore del Fiocco Tridente messo in palio dalla Veleria Challenger
BARBATI MIRKO – VALFREDINI PIETRO – VALENTE GIUSEPPE – SVMM -SeVe Livorno
1° classificato Under 19
GENTILI LEONARDO – TROVI LUCA – TUDORA CLAUDIU PETRISOR
Circolo Velico Antignano Ass Sport Dil
1° classificato Master e Sezione Velica M.M. La Spezia
POSITANO ONOFRIO – GAROFALO ANGELO – MEROLA GIUSEPPE
SVMM SeVe La Spezia
LA CLASSIFICA DEFINITIVA COMPLETA
Alcuni momenti della serata al Circolo Ufficiali
312476709 5417040831752379 5034934934960713137 N
312598510 5417040908419038 2118747729945996016 N
312626040 5417041098419019 1044082751599121257 N
312716268 5417041028419026 1472131212757692314 N
312744704 5417041151752347 8865907629166826988 N
312742862 5417041458418983 6047317212781039171 N
312710845 5417041285085667 2394009741656840303 N
312709215 5417041351752327 7802877687814611898 N
312738561 5417040651752397 8382012662668453564 N
312473565 5417040775085718 2314761281509849347 N