MARCONIANA 2017, buona la prima!

La Spezia, 17 luglio 2017

Dopo il convegno tenutosi al Circolo Ufficiali venerdì  14, per celebrare i 120 anni trascorsi dai primi esperimenti di radiotelegrafia  effettuati da Guglielmo Marconi alla Spezia, sabato 15 si è svolta la seconda giornata  commemorativa ,  patrocinata  da Marina Nord , dal Comune della Spezia e da altri Enti collegati.

L’evento aveva anche il  concorso della Sezione Lega Navale Italiana della Spezia, che onorando Marconi, ha inteso  dare  inizio agli eventi che prossimamente , per desiderio della Presidenza  Nazionale, ricorderanno , i 120 anni della sua fondazione, avvenuta qui alla Spezia.

Allo scopo la Sezione, anche col concorso di quella di Lerici, ha organizzata la “ Marconiana “ una veleggiata che ha seguito idealmente il percorso della corazzata San Martino e del rimorchiatore n°8, alla quale hanno partecipato circa 30 imbarcazioni.  le istruzioni essendo  impartite rigorosamente solo via radio.

Un vento dapprima incerto , ma in seguito sostenuto ,  le ha accompagnate fuori diga attraverso il  varco di ponente, al seguito del rimorchiatore che evocava  l’antico percorso, per poi, passando  da levante,  giungere al pontile esterno di Porto Lotti ove era fissato l’arrivo.

Gli equipaggi si sono poi recati al vicino C.S.S.N ,  ove con l’attrezzatura dell’epoca,  i radioamatori hanno ripetuto i test, lanciando i segnali  originali al rimorchiatore, che  ha dato ricevuta alzando  “l’intelligenza”  come era avvenuto 120 anni or sono.  

Dopo il riuscito esperimento , seguito con attenzione ed emozione  anche da molto pubblico, si è proceduto da parte dell’Ammiraglio Claudio Morellato , alla premiazione dei partecipanti alla veleggiata, con l’auspicio da parte  di tutti,  che questa possa essere ripetuta  negli anni a venire. Il premio messo in palio dalla Presidenza  Nazionale della Lega Navale Italiana è stato vinto da Stella Filante, prima imbarcazione a compiere il percorso in tempo reale.

…alcuni scatti di Diana Lari

Photo courtesy of Diana Lari

Photo courtesy of Diana Lari

Replica dell’esperimento con strumenti dell’epoca Photo courtesy of Diana Lari

Save

Save

Save

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *