Una giornata di Vela… sulla rotta delle onde radio.

La Spezia, 26 maggio 2018

Nell’ambito delle celebrazioni  Marconiane che hanno coinvolto  Marina Militare, Comune della Spezia e  Leghe Navali della Spezia e Lerici, si è disputata sabato 26 scorso, la  veleggiata marconiana.

L’evento ha visto trenta  imbarcazioni affrontare un percorso che dal passo di Levante le ha condotte al miraglio dell’isola del Tino, per poi raggiungere, attraverso il passo di Ponente,  le acque antistanti il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare, sede dei primi esperimenti di Guglielmo Marconi.

Alla veleggiata, che ha visto la partecipazione delle imbarcazioni della Marina Militare Artica II e La Possente, hanno partecipato  sia velisti esperti che debuttanti testimoniando l’importante legame tra la vela e le acque del Golfo dei Poeti, palestra  acquea d’eccezione.

Per l’occasione i soci  dell’Associazione Radioamatori  Italiani (ARI) e  Associazione Radioamatori Marinai Italiani (ARMI) hanno allestito una stazione radio con cui si sono svolte sia le operazioni di partenza , che l’assistenza e l’arrivo.

L’evento ha rappresentato anche un virtuale connubio tra navigazione, sport velico e storia coinvolgendo il Museo Tecnico Navale ove sono custoditi  gli apparati originali, unici al mondo, di Marconi.

Alla premiazione, presieduta dall’ Ammiraglio Claudio Morellato,  hanno assistito, per il Comune della Spezia, l’assessore Paolo Asti ed il Presidente del Consiglio Comunale Giulio Guerri.

A tutti i partecipanti è stata donata una formella ricordo della giornata il cui logo è stato realizzato dall’allievo Vito Greco dell’Istituto Einaudi Chiodo.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *